L'idea che l'alta qualità comporti costi più o meno elevati non trova riscontro sui fatti; tanto più se si considera questo aspetto secondo diversi punti di vista.
Spesso il livello negativo dei costi è riconducibile ad una carenza di qualità.
Studi recenti hanno confermato che fino al 35 per cento dei costi operativi possono essere dovuti ad una mancanza di qualità, dal semplice fatto di dover ripetere prove, correggere errori e così via.
Inevitabilmente ne consegue che la qualità del servizio diventi un fenomeno complesso e che in un contesto aziendale moderno risulti più difficile da controllare e da garantire rispetto al processo produttivo stesso.
Anche in queste circostanze, l'orientamento ad un elevato standard qualitativo crea nella maggior parte dei casi i giusti presupposti per una buona gestione amministrativa dell'azienda. Sicuramente, i risultati di bilancio misurano anch'essi l'efficacia del sistema.
Al giorno d'oggi un'immediata risposta dal mercato si ha con il modello rappresentato dalla soddisfazione del cliente con la consapevolezza che i profitti tendono a migliorare sulla scia della qualità.
Il processo sistematico di miglioramento continuo in tutte le aree aziendali comporta meno sprechi e maggiore produttività con conseguente riduzione dei costi, che a sua volta migliora i margini, l'utilizzo delle risorse e la posizione competitiva dell'azienda sul mercato.
Giorgio Gastaldello
Sales & Marketing Manager