Faccio riferimento alla comunicazione del 31 Gennaio 2013, in quanto alcune persone mi hanno chiesto recentemente di fornire ulteriori spiegazioni in merito al concetto di diversificazione. >> vai all'articolo <<In linea di massima, sono sempre stato dell'avviso che un buon grado di diversificazione sia spesso la cura ideale per mantenere salda la propria posizione in un determinato settore. Ritengo inoltre che la ricerca tecnologica responsabile dello sviluppo di opportunità per la produzione di nuovi prodotti sia già di per sé una risposta alle esigenze della competitività. La forza e il know-how di una società devono sempre avere un'unica direzione il cui scopo sia non solo di ridurre i costi o migliorare la qualità, ma soprattutto di aggiungere nuovi prodotti. La diversificazione arricchisce l'azienda consentendo altresì di servire un maggior numero di esigenze del mercato oltre ad aggiungere incentivi tecnico-commerciali fornendo così un vantaggio competitivo ai clienti anche dal punto di vista intrinseco del prodotto stesso.
Similmente a quanto sopra descritto, la combinazione di opportunità derivanti dalla ricerca tecnologica e la posizione di mercato dell'azienda stessa spesso possono portare a una diversificazione che di primo acchito fornisca chiare indicazioni sull'utilizzo dei servizi produttivi e conoscenze tecnologiche per un vantaggio competitivo. Il concetto di diversificazione, se ben assimilato pone le basi per un facile rapporto con clienti 'storici' oltre a quelli di nuova generazione.
Giorgio Gastaldello
Sales & Marketing Manager